en
Stagione 2024/25
La compagnia
MUTEF
Newsletter News Archivio Contatti

Dal 1907 al 1957

Nel 1906, proprio a Parma, accaddero due avvenimenti di notevole importanza nella storia dei Colla: la morte del vecchio Carlo, sopravvissuto per parecchi anni alla sua forzata rinuncia al capocomicato, e la realizzazione dello spettacolo "Pietro Micca", che rappresentò l'occasione per raggiungere il Gerolamo di Milano. E al Gerolamo la Compagnia ritornerà nella stagione teatrale seguente, e poi ancora e ancora sino al 1911, anno in cui i Colla diventeranno Teatro stabile delle marionette (l'unico in Milano, dopo il Teatro alla Scala!) assumendo anche la gestione della sala. Al personaggio di Famiola viene sostituito quello del più celebre Gerolamo a cui il teatro era intitolato da più di un secolo.

Dal 1911 sino al secondo conflitto mondiale al Gerolamo il sipario si alza alle 20,45 di tutti i giorni, escluso il venerdì, con doppio spettacolo al giovedì e alla domenica e nei giorni festivi. Ed è un rito per i milanesi accorrervi a Natale, a S. Stefano, a Capodanno, nel giorno dell'Epifania e a Carnevale.

Insieme al pubblico di sempre, negli anni, assistono agli spettacoli della Carlo Colla e Figli spettatori illustri del mondo dell'arte e della cultura come Gordon Craig, Strawinsky, Simon Weil, Luchino Visconti, Erminio Macario, Paolo Poli, Lila De Nobili, Filippo Crivelli, Giancarlo Menotti, a testimoniare con il loro interesse ed i loro scritti come il teatro delle marionette, con la sua popolarità, fosse momento indimenticabile per contenuti e per emozioni, ma soprattutto per la grande sapienza nel fare spettacolo.

Con la "crescita" della Compagnia anche il repertorio si misura con una città come Milano: le marionette interpretano melodrammi, fiabe, balletti, i classici della letteratura, riviste, operette, farse, poemi epici e cavallereschi; non vi è genere che resista alla fascinazione con cui gli attori di legno e gli attanti recitano sul palcoscenico.

Per esse mostrano un particolare interesse le grandi ed importanti ditte che chiedono il loro nome sul siparietto pubblicitario che cala ad ogni intervallo e sui programmi di sala. Negli anni Trenta viene addirittura allestito uno spettacolo a sfondo pubblicitario per una importante ditta farmaceutica e negli anni Cinquanta, durante gli intervalli dello spettacolo, sono rappresentati veri e propri spot pubblicitari con marionette, scene e costumi appositamente disegnati e costruiti.

Persino il cinema sceglie queste marionette e questi marionettisti in più occasioni: nel 1916 con "Il sogno folle", nel 1935 con "I quattro moschettieri" di Nizza e Morbelli, tratto dalla rivista radiofonica che spopolava all'epoca, nel 1946 con "Cristoforo Colombo", "Il gatto dagli stivali", "Cenerentola" e "L'orfanella delle stelle" interpretato da Gandusio e dagli stessi Colla.

Un grande della musica, Manuel De Falla, per la prima mondiale del suo "Retablo" a Venezia, nel 1932, vuole i Colla di Milano per animare i personaggi creati da Otto Morach.

Nel 1952 Carlo II, causa il suo stato di salute, affida la direzione della Compagnia al nipote Giuseppe. Così gli spettacoli al Gerolamo continuano sino al 1957.

Ma i tempi sono mutati. L'avvento della televisione e il dilagare delle produzioni cinematografiche dei cartoni animati polarizzano l'attenzione del pubblico rendendo faticosa la gestione del Teatro Gerolamo, che è anche minacciato di demolizione da un nuovo piano regolatore. Carlo II Colla, unico sopravvissuto dei fratelli, con quella auctoritas che lo aveva sempre distinto, decide di sciogliere la Compagnia e di abbandonare la sala del Gerolamo. L'intervento della Amministrazione pubblica, sollecitata durante reiterati incontri per circa un anno, concede che il materiale teatrale sia ospitato nelle Depositerie Comunali di via Meda.