en
Stagione 2023/24
La compagnia
MUTEF
Newsletter News Archivio Contatti

Lo Schiaccianoci

Dal 25 nov al 17 dic 2023

Dove e quando

Atelier Carlo Colla & Figli
Via Montegani 35/1 - Milano
M2 Abbiategrasso / Tram 3

prima


sab. 25 novembre 2023 - ore 20:00

altri spettacoli


dom. 26 novembre 2023 - ore 16:00
gio. 30 novembre 2023 - ore 20:00
ven.1 dicembre 2023 - ore 20:00
sab. 2 dicembre 2023 - ore 20:00
dom. 3 dicembre 2023 - ore 16:00
gio. 7 dicembre 2023 - ore 16:00
ven. 8 dicembre 2023 - ore 16:00
sab. 9 dicembre 2023 - ore 16:00
dom. 10 dicembre 2023 - ore 16:00
gio. 14 dicembre 2023 - ore 20:00
ven. 15 dicembre 2023 - ore 20:00
sab. 16 dicembre 2023 - ore 20:00
dom. 17 dicembre 2023 - ore 16:00

scuole


mar. 28 novembre 2023 - ore 10:00
mer. 29 novembre 2023 - ore 10:00
lun. 4 dicembre 2023 - ore 10:00
mer. 6 dicembre 2023 - ore 10:00
mar. 12 dicembre 2023 - ore 10:00
mer. 13 dicembre 2023 - ore 10:00

prezzi


intero: 16€
ridotto under 25: 10€
ridotto over 65: 8€
ridotto soci Feltrinelli: 12€
ridotto possessori carta Skira Red 12€
Dipendenti del Comune di Milano: 10€
Esselunga: Carta Verde - A Teatro con Fidaty
Scuole (spettacoli su prenotazione): 8€

Lo spettacolo è inserito nell'abbonamento Invito a Teatro



Biglietti

Info e prenotazioni


02 89 531 301

Prenota online


Acquista su VivaTicket

Presentazione

La fiabesca pantomima è sottolineata dalla voce narrante che descrive il pensiero ed il ricordo della piccola Clara, protagonista di questo sogno, restituendo allo spettatore il sapore del racconto e delle storie sussurrate dai genitori prima di addormentarsi. Il tepore della casa, l’intimità della notte di Natale, lo stupore dei regali, la gioia dei giochi, i sogni e gli incubi notturni, la meraviglia di un viaggio fantastico oltre allo scandire del tempo, sottolineato dai marchingegni e dagli orologi del misterioso Zio Drosselmeyer, costituiscono la cornice nella quale le marionette ed il Teatro di Figura possono esaltare le loro potenzialità, in un insieme di visioni che vanno a toccare le sensazioni più recondite della nostra infanzia.

durata 70 minuti
da 5 anni

Locandina

Tratto dal balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij

riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla

scene, sculture e luci

Franco Citterio

costumi

Cecilia di Marco e Maria Grazia Citterio

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich,

Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza,

Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voce recitante

Francesca Guerra

direzione tecnica

Tiziano Marcolegio

regia

Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

produzione

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – Milano

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

NEXT Laboratorio delle idee – Regione Lombardia