Dove e quando
Biglietti
Presentazione
Il capolavoro manzoniano è sempre stato presente nel repertorio della Compagnie Marionettistiche dell'Ottocento, insieme ad altre opere letterarie altrettanto note e diffuse nel mondo popolare come "Guerrino detto il Meschino", "I Reali di Francia", "Il giro del mondo in ottanta giorni" e "Don Chisciotte". La Compagnia Carlo Colla e Figli, come attestano gli antichi libri mastri, lo rappresentò dal 1879.Divenuta Compagnia stabile al teatro Gerolamo di Milano, nel 1927 ripropose il romanzo manzoniano in una nuova edizione curata da Carlo II Colla. La scritturazione drammaturgica più fedele al testo originario, i costumi ispirati alle illustrazioni di Gonin, le scenografie realizzate dal pittore Lualdi che si rifece ai luoghi descritti da Manzoni soggiornando per qualche tempo sul lago di Lecco ed il gusto della messainscena caratteristico della Carlo Colla e Figli ne fecero un Kolossal che tenne lungamente, in più riprese, cartellone al piccolo teatro di Piazza Beccaria.
La nuova edizione a cura di Eugenio Monti Colla, ha rivisitato il testo di Carlo II Colla inserendo le pagine più interessanti tratte dall'omonima opera di Amilcare Ponchielli, la cui azione drammaturgica aveva tradito senza mezze misure la trama del romanzo manzoniano eliminando episodi e personaggi salienti. Ne è nato uno spettacolo tipicamente popolare, che alterna parti mimate a parti cantate e recitate (con estrema fedeltà al testo manzoniano) così come la tradizione ottocentesca del melodramma per marionette aveva creato nel suo compito di mass-media per la società dell'epoca.
La parte musicale è stata trascritta per un organico di sei professori d'orchestra e quattro cantanti. Lo spettacolo prevede i seguenti episodi:
L'incontro di Don Abbondio con i Bravi
Renzo a colloquio con Don Abbondio
La casa di Lucia
Il palazzotto di Don Rodrigo
Agnese consiglia il matrimonio per inganno
Il matrimonio
Campane a martello
Addio Monti
I Tumulti di Milano
La Signora di Monza
Il castello dell'Innominato
Il Cardinal Federigo
La processione
I Lanzichenecchi e la peste
Palazzo di Don Rodrigo a Milano
Il Lazzaretto
Insieme ad una accurata tecnica di animazione, lo spettacolo presenta grandi scene di massa come il saccheggio al forno delle Grucce, la processione, la calata dei Lanzichenecchi ed il Lazzaretto nelle quali agiscono più di duecento attori di legno secondo la tradizione che ha consacrato il successo della Carlo Colla e Figli durante la sua centenaria attività teatrale in Milano
Locandina
rievocazione teatrale dal romanzo di Alessandro Manzonia cura di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla
in 2 tempi e 16 quadri
musica
Amilcare Ponchielli
riduzione musicale per marionette
Danilo Lorenzini e Giuseppe Azzarelli
scene
Achille Lualdi e Franco Citterio
costumi
Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla,
Intervento conservativo su marionette, scene e costumi del repertorio storico
(I edizione marionettistica 1879 - II edizione 1927)
effettuato dai laboratori dell'Associazione Grupporiani
i marionettisti
Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich,
Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti
Milena Albieri, Marco Balbi, Sileno Baldassari, Roberto Carusi, Mariagrazia Citterio, Carlo III Colla,
Piero Corbella, Fabio Mazzari, Lisa Mazzotti, Sheila Perego, Mauro Pescio, Gianni Quillico, Giuliana Rivera, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin
i cantanti
Alessandra Molinari, Soprano; Luisa Mauro, Mezzosoprano; Giuseppe Filianoti, Tenore; Nicolò Rigano, Baritono
musicisti
LaRiS Ensemble:
Erika Barba, Flauto; Paolo Sportelli, Clarinetto; Emanuele Casieri, Tromba; Luca Santaniello, Viola;
Antonio Papetti, Violoncello; Danilo Lorenzini, PianoforteGianni Chirichella, Assistente musicale
Giuseppe Azzarelli, Direttore
registrazioni effettuate presso lo studio GLANCE - MILANO
direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
luci
Franco Citterio
regia
Eugenio Monti Colla
produzione
ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI - MILANO
Comune di Milano - Teatro Convenzionato