Dove e quando
Piccolo Teatro GrassiVia Rovello, 2
M1 Cordusio
prima
mar. 16 giugno 2026 - ore 19:30
altri spettacoli
mer. 17 giugno 2026 - ore 20:30
gio. 18 giugno 2026 - ore 19:30
ven. 19 giugno 2026 - ore 20:30
sab. 20 giugno 2026 - ore 19:30
dom. 21 giugno 2026 - ore 16:00
mar. 23 giugno 2026 - ore 19:30
mer. 24 giugno 2026 - ore 20:30
gio. 25 giugno 2026 - ore 19:30
ven. 26 giugno 2026 - ore 20:30
sab. 27 giugno 2026 - ore 19:30
dom. 28 giugno 2026 - ore 16:00
prezzi
-
Biglietti
Presentazione
Molte illustri ed autorevoli firme hanno analizzato i diversi filoni che compongono questo kolossal della storia del balletto italiano indagando gli aspetti culturali, sociali e politici di un'epoca al tramonto e di un'altra che stava nascendo.Parlarne a proposito delle marionette non è soltanto considerare tutto quanto è stato detto a tale proposito, ma è dire qualcosa in più.
In realtà non esiste e non è mai esistita una trasposizione per marionette di alcuna opera teatrale perché l'essenza dello spettacolo marionettistico non è tale da uniformarsi a qualcosa di preesistente. E quando i marionettisti hanno adattato il loro linguaggio a testi preesistenti ne è uscita una sorta di teatralità incompleta, disanimata ed incerta.
Va anche detto come dietro agli spettacoli di marionette e di burattini non ci sia sempre e soltanto la piccola città, la piazza o la sagra paesana, ma c'è anche la grande città e le sue trasformazioni. Se poi si parla di teatri stabili di marionette (quando non esisteva iniziativa consimile nel campo dello spettacolo) non si parla più soltanto dei Lupi, dei Colla ma si parla di Torino e di Milano, si parla di Teatro Regio e di Teatro alla Scala. Non è, quindi, per spirito di imitazione, per gusto dell'ironia o, peggio ancora, per desiderio di scimmiottamento satirico che il mondo delle marionette punta ai grandi balli scaligeri, e al ballo Excelsior in particolare. E' piuttosto un sostituirsi all'uomo là dove la creatura umana diviene goffa, banale, priva di veridicità tutta protesa com'è a propagandare folli ideali di fratellanza fra i popoli, di progresso scientifico e di concordia universale. La marionetta può affermare tutto questo senza precipitare nella caducità degli eventi e nella terribile realtà di imprese imperialistiche e di sanguinosi conflitti mondiali, così diversa è la sua essenza teatrale.
Quando la Carlo Colla e Figli mette in scena l'Excelsior con il titolo "Civiltà e Progresso", le formazioni marionettistiche di maggior prestigio già avevano in repertorio il gran ballo. Siamo nel 1895. Carlo Colla Jr. ha assunto la direzione della ditta marionettistica. Il primo allestimento del ballo ricorda ancora troppo l'originale scaligero. Ma è sufficiente che lo spettacolo entri nella routine degli spostamenti della Compagnia che ogni quadro sembra acquistare una fisionomia più precisa.
Così l'Excelsior approda al Teatro Gerolamo quando la Compagnia ci entra stabilmente nel 1906, proprio negli anni in cui, dopo qualche ultima apparizione, il gran ballo scaligero sta tramontando sulle scene italiane, divenendo unico retaggio del teatro delle marionette e, più particolarmente, della Compagnia Carlo Colla e Figli che ha continuato a riproporlo sino ad oggi, offrendo al pubblico di un secolo dopo la più vivida testimonianza del kolossal scaligero.
leggi tutto
Locandina
Gran Ballo Storico in due tempi e undici quadri di Luigi ManzottiPrima edizione marionettistica di Carlo II Colla, 1895
Nuova edizione a cura di Eugenio Monti Colla, 2015
musica
Romualdo Marenco
scene
Achille Lualdi e Ugo Bellio
costumi
Alfredo Edel e Luigi Bartezago, realizzati dalla Sartoria della Compagnia
i marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voce recitante
Gianni Quillico
direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
luci
Franco Citterio
regia
Eugenio Monti Colla
ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione
ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI
Comune di Milano - Teatro Convenzionato
Regione Lombardia - Soggetto di rilevanza regionale