Dove e quando
spettacoli
Rinaldo: mar. 19 novembre 2019 - Kempten
Giustino: ven. 22 novembre 2019 - Villingen
Rinaldo: mer. 27 novembre 2019 - Olten
Giustino: sab. 30 novembre 2019 - Visp
Giustino: mar. 3 dicembre 2019 - Uster
Biglietti
Presentazione
Rinaldo è la prima opera londinese composta da Georg Friedrich Händel. Rappresentata nel 1711, ottenne un successo clamoroso: nessun’altra opera del tempo fu tanto rappresentata, e ciò non sorprende. “Rinaldo” è un vero e proprio fuoco d’artificio musicale e scenico. Il pubblico resta incantato dalla ricchezza di arie di bravura e dalla genialità delle trovate musicali. È in quest’opera che si trovano alcune tra le più famose arie händeliane (solo per citarne due: il lamento “Cara Sposa” e la celeberrima “Lascia ch’io pianga”). E poi la magia degli effetti scenografici: l’eroe Rinaldo che, accompagnato dallo squillo delle trombe e dal fragore dei tamburi, conduce i suoi uomini in battaglia, o la maga Armida che entra in scena sopra un carro celeste trainato da draghi sputafuoco.Dopo la produzione delle opere “Teseo” (dal 2005 in DVD), “Amadigi” (in cui gli effetti barocchi sono stati rappresentati attraverso videoproiezioni) e “Serse”, con il progetto “Rinaldo” l’orchestra Lautten Compagney, in collaborazione con il teatro marionettistico Carlo Colla e Figli, intraprende un percorso singolare e, almeno in Germania, unico: il teatro barocco, con tutti i suoi affetti ed effetti, fatto rivivere attraverso le marionette.
Musica antica e antico artigianato uniti in uno spettacolo veramente singolare: la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli di Milano mette in scena l’opera di Georg Friedrich Händel Giustino. La grande musica barocca celebrata dalle marionette in una messa in scena in grado di conquistare il pubblico nazionale e internazionale.
Con la seconda metà del secolo XVII nasce il connubio fra marionette e melodramma: fenomeno assai facile a comprendersi, se consideriamo l'epoca, l'essenza dell'attore - marionetta e la rilevanza del fenomeno musicale.
In trecento anni le abitudini del pubblico sono radicalmente cambiate. Eppure sembra che queste marionette riescano con leggerezza a far dimenticare questo lasso di tempo.
L’opera “Giustino” di Georg Friedrich Händel presenta, oltre a una straordinaria tessitura musicale per cui conseguì grande successo al suo nascere, una struttura drammaturgica di eccezione nella quale confluiscono i grandi temi teatrali: l’amore contrastato, l’intrigo di palazzo, le imprese eroiche, l’agnizione finale sullo sfondo di un conflitto bellico a cui fa da sfondo l’Impero d’Oriente con quello d’Occidente. Ampia materia per il mondo marionettistico, per lo sfarzo, la dovizia di situazioni, i trucchi e i marchingegni d’età barocca a celebrare la musica di Haendel.
Lo spettacolo prevede l’impiego di 14 marionettisti, 26 orchestrali e 7 cantanti, e viene rappresentato in collaborazione con l’orchestra Lautten Compagney di Berlino.
Locandina
RINALDOOpera di G. F. Händel
Versione per marionette di Eugenio Monti Colla
marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
scene
Franco Citterio
assistenti alla scenografia
Cecilia di Marco e Debora Coviello
costumi
Eugenio Monti Colla
Realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani
esecuzione musicale dal vivo
LAUTTEN COMPAGNEY Berlino
Wolfgang Katschner, direttore
direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
luci
Franco Citterio
regia
Eugenio Monti Colla
produzione
Associazione Grupporiani
Comune di Milano - Teatro Convenzionato
GIUSTINO
marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
musica
Georg Friedrich Händel
versione per marionette di Eugenio Monti Colla
scene
Franco Citterio
costumi
Eugenio Monti Colla e Cecilia Di Marco
luci
Franco Citterio
direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
regia
Eugenio Monti Colla
produzione
Associazione Grupporiani
Comune di Milano - Teatro Convenzionato
NEXT Laboratorio delle idee – Regione Lombardia