Dove e quando
Atelier Carlo Colla & FigliVia Montegani 35/1 - Milano
M2 Abbiategrasso / Tram 3
prima
sab. 14 febbraio 2026 - ore 20:00
altri spettacoli
dom. 15 febbraio 2026 - ore 16:00
gio. 19 febbraio 2026 - ore 20:00
ven. 20 febbraio 2026 - ore 20:00
sab. 21 febbraio 2026 - ore 16:00
dom. 22 febbraio 2026 - ore 16:00
gio. 26 febbraio 2026 - ore 20:00
ven. 27 febbraio 2026 - ore 20:00
sab. 28 febbraio 2026 - ore 20:00
dom. 1 marzo 2026 - ore 16:00
gio. 5 marzo 2026 - ore 20:00
ven. 6 marzo 2026 - ore 20:00
sab. 7 marzo 2026 - ore 20:00
dom. 8 marzo 2026 - ore 16:00
gio. 12 marzo 2026 - ore 20:00
ven. 13 marzo 2026 - ore 20:00
sab. 14 marzo 2026 - ore 20:00
dom. 15 marzo 2026 - ore 16:00
scuole
mar. 17 febbraio 2026 - ore 10:00
mer. 18 febbraio 2026 - ore 10:00
mar. 24 febbraio 2026 - ore 10:00
mer. 25 febbraio 2026 - ore 10:00
mar. 3 marzo 2026 - ore 10:00
mer. 4 marzo 2026 - ore 10:00
mar. 10 marzo 2026 - ore 10:00
mer. 11 marzo 2026 - ore 10:00
prezzi
intero: 16€
ridotto under 25: 10€
ridotto over 65: 8€
ridotto soci Feltrinelli: 12€
ridotto soci Museo City: 12€
ridotto soci Musica al Tempio: 12€
ridotto Soci Teatri Possibili: € 8 per under 25 , 12 € adulti
Dipendenti del Comune di Milano: 10€
Esselunga: Carta Verde - A Teatro con Fidaty
Scuole (spettacoli su prenotazione): 8€
Lo spettacolo è inserito nell'abbonamento Invito a Teatro
Biglietti
Presentazione
Nella prospettiva dei grandi classici e dei grandi autori interpretati dai piccoli attori di legno, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, per la stagione 2025/26 ha scelto di arricchire il proprio repertorio con la tragedia “Romeo e Giulietta”, forse l’opera di Shakespeare più rappresentata ed anche una delle storie d’amore più famose e popolari al mondo.Affrontando questa nuova produzione che va ad affiancarsi ad altre opere Shakespeariane quali “La tempesta” tradotta ed interpretata da Eduardo De Filippo (Venezia, Teatro Goldoni 1985), “Macbeth” realizzato con in collaborazione con il Chicago Shakespeare Theater (Chicago, 2007) e “Sogno di una notte di mezza estate” (Piccolo Teatro Grassi, 2018), le marionette si prefiggono l’obbiettivo di raccontare una storia d’amore che nel tempo ha assunto il valore simbolico, archetipo dell’amore ideale contrastato, però, da faide familiari e tensioni sociali, sottolineando ed enfatizzando l’aspetto poetico e romantico di un dramma che ha ispirato innumerevoli storie d’amore celebri o quotidiane.
Questo nuovo allestimento avrà come cifra narrativa una commistione fra momenti di prosa interpretati dai principali protagonisti del testo del Bardo e momenti pantomimici dove le marionette si muoveranno su alcuni brani musicali tratti dall’omonimo balletto di Serghej Prokofiev.
Momenti d’amore, confidenze, dialoghi, e confessioni si alterneranno a zuffe fra giovani che degenerano in risse fra casate, morti ed omicidi, interpretati da circa cento marionette che si animeranno fra le vie di una Verona a cavallo fra ricostruzione storica ed evocazione iconografica riservando anche qualche momento di sorpresa narrativa rispetto alla drammaticità degli eventi.
Come di consueto, le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli si propongono come linguaggio popolare che possa rendere profonde storie apparentemente semplici o alleggerire, senza però alleviare o banalizzare, trame più intricate e drammatiche creando spettacoli inclusivi accessibili ad un pubblico di ogni età o strato sociale.
Durata prevista: 80 minuti circa, atto unico
Età consigliata dagli 8 anni
leggi tutto
Locandina
Testo di Franco Citterio su appunti di Eugenio Monti Collatratto dall’omonima tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare
musiche
tratte dall’omonimo balletto di Sergej Sergeevič Prokof'ev
scene, sculture e luci
Franco Citterio
costumi
Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
i marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti
da definire
coordinamento voci
Lisa Mazzotti
tecnico del suono
Paolo Sportelli – Il borgo della musica
direzione tecnica
Tiziano Marcolegio
regia
Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
nuova produzione 2026
Associazione Grupporiani
Comune di Milano - Teatro Convenzionato
Regione Lombardia - Soggetto di rilevanza regionale