en
Stagione 2023/24
La compagnia
MUTEF
Newsletter News Archivio Contatti

Compagnia Carlo Colla & Figli - Aristide di Grecia

Dal 29 al 29 lug 2023

Dove e quando

Stabilimento BASE Milano
Sala Ground Hall
Via Bergognone 34 - Milano
M2 P.ta Genova / Tram 9 / Tram 14

Sab. 29 luglio 2023 - ore 18:00

posto unico 5€


Biglietti

Info e prenotazioni


02 89 531 301

Prenota online


Acquista su VivaTicket

Presentazione

COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA & FIGLI
La Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli/Associazione Grupporiani, da duecento anni presenta i propri spettacoli in Italia e nel mondo e gestisce il MUTEF | Museo Teatro di Figura di Milano.

ARISTIDE DI GRECIA
La spettacolazione, con marionette a fili corti, prende spunto da uno dei tre intermezzi goldoniani messi in scena dalla Compagnia Carlo Colla & Figli nel 1993 in collaborazione con Macerata Opera.
“Aristide”, preceduto da “Lo starnuto d’Ercole” e seguito da “Il mondo alla roversa”, costituiscono tre atti di uno spettacolo intitolato “Omaggio a Goldoni” pensato proprio in occasione della ricorrenza dei duecento anni della morte di Carlo Goldoni.
Ora, a distanza di trent’anni da quell’allestimento, “Aristide” diviene “Aristide di Grecia con Arlecchino suo servitore”.
Aristide nacque come parodia del dramma Temistocle di Pietro Metastasio, “luogo” teatrale in cui vivono grandi passioni e nobili sentimenti. Ma la vena teatrale supera qualunque intento originario: basta infatti che le figure dei servi prendano vita e immediatamente i versi poetici scandiscono temi e ritmi da opera buffa, da duetto comico, da dialogo brillante. Alla ricchezza del “teatro” insito nell’opera, le marionette hanno aggiunto non solo quel tanto di canzonatorio che il loro linguaggio teatrale offre ma, soprattutto, il gusto parodistico nel delineare visivamente i personaggi; così l’eroe greco è figura allampanata e ciondolante assolutamente riconoscibile sotto qualsiasi travestimento, la sposa fedele e virtuosa ripete la giunonica presenza come ridicolo e tondeggiante personaggio. Ai due servi non resta che presentarsi nelle vesti di un buffo Arlecchino e di una maliziosa Colombina: il gioco si fa così chiara mediazione di spettacolo a cui i personaggi di legno non possono sottrarsi.
Questa volta Arlecchino si racconta calato in una delle sue innumerevoli avventure.
Questa volta, calato nei panni di servitore nell’antica Grecia, con le parole di Carlo Goldoni e sulle note di Antonio Vivaldi, dovrà destreggiarsi fra le richieste del suo padrone greco Aristide e del sovrano Serse, Re di Persia che li tiene in ostaggio.

leggi tutto

Locandina

spettacolazione a fili corti

da un'idea di Eugenio Monti Colla

ispirata all'operina eroicomica di Calindo Grolo (Carlo Goldoni)

musica

Antonio Vivaldi e Danilo Lorenzini

scene e luci

Franco Citterio

costumi

Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco

direzione tecnica

Tiziano Marcolegio

regia

Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Cecilia Di Marco,

Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

Voci recitanti (edizione registrata nel 2023)

Carlo Decio

produzione

produzione 2023

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO

Comune di Milano - Teatro Convenzionato