en
Stagione 2022/23
La compagnia
MUTEF
News Archivio Newsletter Contatti Dove siamo Contatti Note legali Trasparenza

Il mostro turchino

Dal 26 giu al 09 lug 2023

Dove e quando

Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello, 2
M1 Cordusio

prenotazioni
tel. 0221126116
www.piccoloteatro.org

Mar. 27 giugno 2023 – ore 19.30
Mer. 28 giugno 2023 – ore 20:30
Gio. 29 giugno 2023 – ore 19:30
Ven. 30 giugno 2023 – ore 20:30
Sab. 1 luglio 2023 – ore 19:30
Dom. 2 luglio 2023 – ore 16:00
Mar. 4 luglio 2023 – ore 19:30
Mer. 5 luglio 2023 – ore 20:30
Gio. 6 luglio 2023 – ore 19:30
Ven. 7 luglio 2023 – ore 20:30
Sab. 8 luglio 2023 – ore 19:30
Dom. 9 luglio 2023 – ore 16:00



Biglietti

Info e prenotazioni


02 89 531 301

Prenota online


Acquista su VivaTicket

Presentazione

“Il Mostro Turchino” è ispirato all’omonima “fiaba tragicomica” scritta da Carlo Gozzi nel 1764, ed in particolare al copione manoscritto più antico presente negli archivi storici della Compagnia Carlo Colla & Figli, scritto dal marionettista Giuseppe Fiando nel 1815 e mai rappresentato dalle marionette Colla.
Il manoscritto storico oltre a riportare una serie di note dell’epoca apportate dalla censura austriaca, reca come sottotitolo la dicitura “Un esempio di vera fedeltà”, sottolineando il tema che fa da sottofondo all’intera narrazione e cioè l’individuazione di valori e di sentimenti al di là dalle forme e dalle apparenze.
Lo spettacolo, interamente riscritto in una forma più attuale rispetto alle fonti originali, mantiene però la struttura tipica di Gozzi, delineando una trama che dà modo di far coesistere fiaba, satira e denuncia sociale in parallelo all’aspetto grottesco sottolineato dalla presenza delle maschere della Commedia dell’Arte e, seguendo la lezione “strehleriana”, sostituendo la figura di Truffaldino con la più nota maschera di Arlecchino.
Amori, passioni e fedeltà sono i sentimenti che verranno messi alla prova da incantesimi e sortilegi che incombono sui protagonisti di una società afflitta ed intimorita dalla presenza di maghi, mostri e cavalieri fatati.
La forza d’animo e la purezza dei sentimenti porteranno al lieto fine in un ritorno alla realtà liberata dalle tirannie, dagli inganni e dalle oppressioni.
Gozzi, artefice e promotore delle Maschere della Commedia dell’Arte, cristallizza i caratteri dell’umanità in personaggi codificati che risultano essere interpreti e rappresentanti assoluti delle sfumature della società e del sentimento umano. Nel mondo delle marionette questo processo, più o meno evidente, avviene sempre, trasformando il naturale nel fantastico, nel meraviglioso o nell’orrorifico di retaggio Barocco.
La poetica “gozziana” e il mondo delle marionette appaiono quindi, inconsapevolmente, affiancati in una ricerca che trasforma tutto ciò che è naturale in una sorta di sublimazione teatrale che risulta, però, sempre verosimile.
Ancora una volta le marionette della Carlo Colla & Figli affrontano autori e generi teatrali differenti, ampliando ed evidenziando l’enorme potenziale evocativo insito nella poliedricità dei linguaggi che costituiscono l’ARTE del Teatro di Figura.
L’allestimento prevede oltre alla nuova scritturazione drammaturgica del testo, la composizione delle musiche di scena che si orientano verso un post-modernismo neoclassico, la creazione di nuovi personaggi con nuove sculture e nuovi costumi, l’ideazione di nuove scenografie oltre all’invenzione di trucchi scenotecnici che andranno ad arricchire ulteriormente il piccolo universo marionettistico della Compagnia Carlo Colla & Figli, il cui repertorio, come da tradizione, si rivolge sia ad un pubblico di adulti che di giovani.
leggi tutto

Locandina

Tratto dalla fiaba tragicomica di Carlo Gozzi

riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla

musiche

Danilo Lorenzini

scene e luci

Franco Citterio

costumi

Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco

direzione tecnica

Tiziano Marcolegio

regia

Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello,

Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti,

Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

Voci recitanti (edizione registrata nel 2023)

Loredana Alfieri, Marco Balbi, Lorella De Luca, Carlo Decio, Lisa Mazzotti,

Gianni Quillico, Riccardo Peroni, Franco Sangermano

Strumentisti (edizione registrata nel 2023)

Danilo Lorenzini, Antonio Papetti,

Daniele Sozzani Desperati, Luca Volontè

produzione

produzione 2023

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO

Comune di Milano - Teatro Convenzionato