Where and when
Teatro GerolamoPiazza Beccaria, 6
M1 Duomo / M1 San Babila
prima assoluta
Thu. 13 February 2025 - at 20:00
altri spettacoli
Fri. 14 February 2025 - at 20:00
Sat. 15 February 2025 - at 20:00
Sun. 16 February 2025 - at 16:00
Tickets
Introduction
Lo spettacolo “C’era una volta… le quattro stagioni” è un nuovo allestimento basato sulla composizione forse più famosa dell’”estro armonico”, Antonio Vivaldi.Le marionette raccontano ad un pubblico di tutte le età la meravigliosa favola della natura attraverso lo scorrere del tempo sottolineato dai cambiamenti climatici e dalla parabola legata al susseguirsi delle stagioni.
Con l’ausilio di una voce narrante fuori campo, i piccoli attori di legno ed il mondo delle marionette, daranno forma ed immagine alle figurazioni descritte nei sonetti probabilmente scritti dallo stesso autore che accompagnano i quattro concerti nei loro 12 movimenti.
Le didascalie che accompagnano la partitura musicale divengono, così, la parabola drammaturgica che Tonio, il pastorello che compare nel primo concerto, percorre attraverso il mutare degli ambienti e delle atmosfere stagionali.
Il viaggio che dalla solitudine degli alpeggi primaverili, attraverso i campi di grano assolati lavorati dal sudore degli uomini, il villaggio in festa per il raccolto autunnale, sino a giungere alla città avvolta dal gelo invernale, diviene metafora dell’impatto della presenza umana sull’ambiente.
La voce che accompagna la narrazione gestuale delle marionette non è quella di un personaggio specifico ma risulta essere, invece, una voce astratta che osserva da lontano l’azione delle marionette. Questa potrebbe incarnare l’accento e il pensiero del lamento del nostro pianeta o, meglio, l’aria o il vento, già abbondantemente presente in differenti declinazioni nell’origine delle didascalie.
Questa, è la considerazione che ha indirizzato la scelta di chiedere a Giulia Lazzarini di interpretare questo semplice testo; tramite la voce iconica che abbiamo conosciuto con le fattezze di Ariel ne “La tempesta” messa in scena da Giorgio Strehler, le semplici parole si sublimano ed evocano riverberi e significati.
Un testo semplice, descrittivo e didattico, ma anche a tratti ironico o critico rispetto al rapporto fra l’uomo contemporaneo e l’ambiente, sarà la guida all’ascolto della composizione musicale eseguita da un pianoforte ed un violino solista in una sorta di “concerto aumentato”.
A distanza di trecento anni esatti dalla pubblicazione del componimento inserito nella raccolta “Il cimento dell’armonia” editata in Olanda nel 1724-25, la versione che viene eseguita dal vivo dal Maestro Luca Santaniello e dal Maestro Danilo Lorenzini è quella da concerto per violino e pianoforte dall’edizione Bärenreiter a cura di Christopher Hogwood (giugno 2001), coordinata, qui, dallo stesso Lorenzini.
Pastorelli e ninfe, villici, cacciatori e vignaioli ma anche uccellini ed animaletti del bosco, fiori, piante, cieli e nubi, orizzonti assolati e temporali, bufere di gelo e fiocchi di neve, prenderanno vita intrecciando narrazione, racconto e danza.
Durata: 60 minuti circa, Atto unico
Età consigliata: a partire dai 4 anni
read all
Details
Liberamente ispirato alla composizione musicale di Antonio Vivaldi
music
Antonio Vivaldi
scene, sculture e luci
Franco Citterio
costumes
Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
the puppeteers
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voce narrante
Loredana Alfieri
musica eseguita dal vivo
a cura di Danilo Lorenzini
i musicisti
Luca Santaniello, violino; Danilo Lorenzini, pianoforte
direction
Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
technical direction
Tiziano Marcolegio
produzione 2025
Associazione Grupporiani
Comune di Milano – Teatro Convenzionato
Regione Lombardia - soggetto di rilevanza regionale