en
Stagione 2024/25
La compagnia
MUTEF
Newsletter News Archivio Contatti

ARGO / SIRBeC. La memoria storica di una tradizione marionettistica

Il progetto ARGO prevede la creazione di un archivio informatico per la catalogazione e l’analisi del materiale marionettistico gestito dall'Associazione Grupporiani (che comprende pezzi datati a partire dal 1699 ad oggi) al fine di porre le basi per la realizzazione di un CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER IL TEATRO DI MARIONETTE, in grado di relazionarsi con tutte le principali realtà nazionali ed internazionali di Teatro di Figura in possesso di un patrimonio storico-artistico.
Fino ad oggi, grazie al contributo del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lombardia della Provincia di Milano e del Comune di Milano è stato completato il lavoro di catalogazione di 5.948 pezzi fra marionette, burattini, costumi, e scene.

Il progetto si integra all’interno del SIRBeC, il sistema di catalogazione della Regione Lombardia. È proprio grazie alla Regione Lombardia che, nel 1999, vennero poste le prime basi per la creazione del database informatico. Partendo da un inventario che iniziò ad essere redatto agli inizi degli anni Ottanta, si arrivò a ideare una prima scheda di catalogazione che, negli anni, sarebbe stata poi integrata nel sistema SIRBeC - Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali.

Oggetto del progetto è tutto il materiale dell’Archivio Storico di Teatro di Figura gestito dall’Associazione Grupporiani che comprende, oltre a tutto il patrimonio marionettistico della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, attiva dalla prima metà dell’Ottocento, le recenti acquisizioni di fondi e collezioni di Teatro di Figura di particolare rilevanza storica ed artistica, fra cui le collezioni “Don Alberto Dell’Orto”, “Mazzetti”, “Mazzatorta” ed “Alfieri”, con materiali datati fra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento.

Il progetto ARGO/SIRBeC si integra nel processo di realizzazione del Centro di Documentazione del Teatro di Figura che avrà sede presso il MUTEF | Museo Teatro di Figura di Milano, dove l’Archivio Storico è accessibile e consultabile da studenti, studiosi ed appassionati in generale. Il Centro di documentazione fa parte del progetto “Figure in Rete”, che ha ottenuto il finanziamento dal Bando TOCC/PNRR, in collaborazione con Il Teatro del Drago (burattini, Ravenna) e l’Associazione Figli d’arte Cuticchio (pupi, Palermo). Esso si propone di realizzare un portale dedicato al Teatro di Figura italiano in cui, oltre alle documentazioni video, sarà presente un database unico con un sistema di schedatura creato ad hoc per il Teatro di Figura in collaborazione con le rispettive Sovrintendenze per i Beni Culturali. Il sistema prevede la possibilità di accogliere i dati provenienti da altri archivi di Teatro di Figura a livello nazionale.

Il progetto ARGO vuole essere uno strumento che:

1. Favorisca l’accessibilità della documentazione esistente con l’inserimento delle schede all’interno del sistema SIRBeCWeb.

2. Preservi la memoria storica, al fine di salvaguardarla, tramandarla alle generazioni future e renderla disponibile per la fruizione pubblica.

3. Stabilisca un metodo che possa essere utilizzato da ora in avanti per diffondere la conoscenza di questo materiale in continuo sviluppo in campo nazionale ed internazionale, obbiettivo condiviso dal progetto “Figure in rete”).

4. Costituisca il fulcro su cui costruire una rete di documentazione nazionale ed internazionale che aggreghi enti, archivi e patrimoni storici e culturali del Teatro di Figura e un Centro di Documentazione all’interno del MUTEF, grazie al progetto TOCC/Figure in rete.

5. Serva come base e strumento da utilizzare per le iniziative di formazione che verranno messe in atto al MUTEF al fine di formare le future generazioni di operatori del Teatro di Figura (marionettisti, artigiani, personale museale etc).

6. Si integri all’interno del database accessibile sul portale del Teatro di Figura “Figure in Rete” contribuendo così ad uno standard di catalogazione e documentazione che possa dialogare e rapportarsi sinergicamente con gli altri archivi di Teatro di Figura nazionali ed internazionali.

La Regione Lombardia, anche nel 2024 ha assegnato un contributo per la prosecuzione del progetto nell'ambito ARGO, ribadendo il sostegno e la fiducia nel lavoro di catalogazione portato avanti insieme da venticinque anni.


Le schede aggiornate del materiale inventariato sono accessibili sul portale LombardiaBeniCulturali

CLICCA QUI per consultare le opere e gli oggetti d'arte caricati.

CLICCA QUI per consultare la prima versione online dell'archivio ARGO.